
Architetto con specializzazione triennale post-laurea in Architettura dei giardini e Progettazione del Paesaggio e dottore di ricerca in Progettazione Paesistica, si occupa di Architettura del paesaggio dal 1995, come progettista e come ricercatrice free lance. Iscritta all’Ordine degli Architetti di Firenze, collabora dal 2000 con Tessa Matteini, con cui ha fondato a Firenze lo studio Limes. Come vincitrice di borse di studio post-laurea e post-doc (ICOMOS-IFLA, CEE, CNR short term mobility) ha svolto attività di ricerca a Madrid (ETSAM) e Parigi (Laboratoire Architecture, Milieu, Paysage - La Villette). Privilegia come ambito di esplorazione scientifica e culturale la dimensione dei paesaggi del quotidiano, con particolare riferimento ai temi della biodiversità urbana, dell’identità estetica dei luoghi, del progetto dello spazio ludico e della produzione storica e contemporanea dell’arte dei giardini. Dall’ottobre 2011 fa parte dell’Unità di ricerca Living Urban Space attivata presso UniRoma3 e dal 2012 partecipa come consulente al programma di ricerca G_R_E_E_N_E_D (Università di Siena e di Firenze). Dal 2006 è docente a contratto del Master in Paesaggistica di Firenze ed è stata visiting professor presso varie Università in Italia e all’estero. Si occupa inoltre di comunicazione e divulgazione culturale, attraverso l’organizzazione di e la partecipazione a: seminari, convegni e workshop dedicati all’Architettura del paesaggio. Socia AIAPP (Associazione Italiana Architettura del Paesaggio), per il triennio 2013/2015 è tesoriere della sezione Toscana Umbria Marche. Ha fatto parte del direttivo dell’Associazione Pietro Porcinai dal 2011 al giugno 2013.
Fa parte del comitato di redazione della rivista Architettura del Paesaggio, con il ruolo di coordinatore di redazione.